mercoledì 30 settembre 2009
RAI RADIO1, LUNEDI' 21 SETTEMBRE
lunedì 14 settembre 2009
CISTITE:SECONDA CURA...

domenica 16 agosto 2009
..LA CISTITE....UN METODO PER CURARLA...

Baci baci a presto...alla prossima "ricetta"...
domenica 9 agosto 2009
SONO TORNATA!!
giovedì 18 giugno 2009
"CHIUDI GLI OCCHI E APRI LA BOCCA"

venerdì 29 maggio 2009
COME REAGIRA' DA GRANDE CHI HA VISSUTO IL CIBO COME GIOCO?
giovedì 28 maggio 2009
L'INFANZIA E LE SUE CARATTERISTICHE...(parte terza)

domenica 24 maggio 2009
L'INFANZIA E LE SUE CARATTERISTICHE...(parte seconda)
venerdì 22 maggio 2009
L'INFANZIA E LE SUE CARATTERISTICHE...

giovedì 21 maggio 2009
L'OLIO D'OLIVA

martedì 19 maggio 2009
CARNE

domenica 17 maggio 2009
LE UOVA

sabato 16 maggio 2009
LATTE E DERIVATI

Carissimi lettori forse tante cose che dico nel mio blog le sapete già... ma forse non sapete che latte e prodotti lattiero-caseari favoriscono l'obesità e malattie cardiovascolari perchè sono molto calorici e ricchi di colesterolo a grassi saturi.
Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato che le persone che consumano in modo regolare latte e derivati sono più magre ; che un consumo abituale di questi prodotti favorisce la riduzione della pressione nelle arterie e previene la sindrome metabolica e che l'apporto di calcio è difficilmente garantito senza la quotidiana assunzione di latte, yogurt e formaggi.
Un bicchiere di latte o uno ygurt possono essere utilizzati come sostituti della merendina, utilizzati per fare colazione mentre il formaggio si può sostituire alla carne. Il formaggio stagionato, contrariamente a quanto molti sostengono, può essere utili anche nelle diete dimagranti grazie al suo elevato potere saziante.....
E quindi...a tutti gli amanti del formaggio come me....questa sera mangiatevi un bel piatto di grana e asiago, magari scolti qualche minuto nel microonde....non sapete cosa vi perdete.....Buona cena a tutti!!!!
venerdì 15 maggio 2009
PANE E PASTA
I carboidrati sono importanti per la nostra salute soprattutto perchè danno energia.
Essi costituiscono l'unico carburante per il nostro cervello e quello preferito dai muscoli. Almeno metà dell'energia di cui abbiamo bisogno dovrebbe derivare dai cereali.
Dopo aver mangiato cereali è possibile riscontrare un certo gonfiore addominale. Questo è un fattore normale, visto che l'intestino ospita dei batteri, anch'essi importanti per la nostra salute, che si nutrono dell'amido contenuto nei cereali.
I cereali possono essere assunti sottoforma di prodotti integrali, con il vantaggio di ridurre la concentrazione calorica e di fornire un alimento più ricco di nutrienti rispetto al prodotto raffinato.
giovedì 14 maggio 2009
I LEGUMI

mercoledì 13 maggio 2009
GRASSI ALIMENTARI

Il burro, perchè non sia tanto dannoso deve essere usato con moderazione. Le margarine vegetali hanno le stesse calorie del burro ma contengono grassi idrogenati che possono favorire l'aumento della colesteromia. Da questo si deduce che tra il burro e la margarina si preferisce il burro.
martedì 12 maggio 2009
PERCHE' ASSUMERE FRUTTA & VERDURA?
lunedì 11 maggio 2009
FRUTTA & VERDURA

Questi alimenti sono ricchi di fibra vegetale e di acqua, ma hanno anche altre proprietà. Forniscono infatti minerali e vitamine e sostanze prive di significato nutrizionale ma che esercitano nel nostro organismo effetti benefici.
La maggior parte di queste appartiene alla famiglia dei polifenoli (molecole organiche, antiossidanti naturali presenti nelle piante; sono presenti nei fluidi corporei non in forma nativa, ma sottoforma di metaboliti) e sono dotate di attività antiossidante e antiinfiammatoria.
A presto!!! Un bacione!!! :-)
[definizione di polifenoli è stata trattata da www.wikipedia.org]
domenica 10 maggio 2009
MANGIARE POCO MA BENE.... (?!?!?!?!?)

Carissimi lettori....non prendete paura per il titolo...non voglio farvi morire di fame o farvi vivere di sola frutta e verdura...assolutamente....anzi.....
In questo post vi vorrei parlare di come"mangiare sano"...
Mangiare poco non è un'impresa facile. La sensazione di stomaco vuoto non è facile da sopportare. Tuttavia alcune semplici strategie permettono di saziare senza eccedere nell'apporto energetico. Si tratta semplicemente di scegliere cibi con basso contenuto energetico per unità volume. A questo punto vi introduco il termine di diluizione calorica. Per spiegarvi questo concetto vi faccio un esempio... Una mela da circa 150 grammi ha all'incirca le medesime calorie di un cioccolatino di 100 grammi ma il suo potere saziante è superiore, visto che occupa un volume maggiore.
In particolare questo ultimo concetto è molto importante che venga appreso dai bambini.
sabato 9 maggio 2009
ALIMENTAZIONE IDEALE
Mangiare troppo equivale a vivere meno e viceversa, in modo sostanzialmente indipendente dal cosa si mangi.
Ciao a presto!!!!!!
bacioni
venerdì 8 maggio 2009
DIMINUIRE LE CALORIE NELL'ESSERE UMANO

Spero di avervi dato anche oggi delle notizie utili per il vostro equilibrio nutrizionale....A presto...
mercoledì 15 aprile 2009
DIMINUIRE LE CALORIE?????CONVIENE A TUTTI!!!

sabato 28 marzo 2009
...CORRETTA ALIMENTAZIONE...

...Ciao a tutti...scusate...non mi sono dimenticata di voi ma ho avuto dei problemi di tempo e non sono riuscita a continuare a pubblicare niotizie su questo argomento che io ritengo tanto importante che però pochi al giorno d'oggi ne parklano perchè preferiscono dare importanza ad altri argomenti.....
Da questo intervento vorrei un attimo palrlarvi di cosa si intende per " corretta alimentazion" e quali sono i cibi più "giusti" per il nostro corpo.....
Allora..... cosa intendiamo per "corretta alimentazione"?
Dare una risposta a questa domanda è molto difficile......però proverò nel modo più sempòlice possibile a darvi una risposta....
La funzione biologica dell'alimentazione è quella di mantenere in vita il nostro corpo per consentirsi di attuare tutte le funzioni per cui siamo predisposti.. Nella storia le civiltà umane hanno attribuito al cibo signmificati e funzioni di natura culturale. Un'alimentazione culturalmente "corretta" può esser indifferente agli aspetti salutistici..
L'ossessività nei confroni del cibo che trroviamo oggi nelle società occidentali è un fenomeno piuttosto recente.
Ora vi devo lasciare ma torno prestooooo!!! Scrivetemi se avete delle opinioni su questo argomento.....o anche delle domande...mi fanno molto piacere...a presto!!
giovedì 12 febbraio 2009
IPERALIMENTAZIONE COMPULSIVA

domenica 8 febbraio 2009
...EVITAMENTO EMOTIVO DEL CIBO...

... Buona domenica a tutti...
sabato 7 febbraio 2009
..FOBIA DEL CIBO...

Eccomi...sono tornata!!! Ho avuto un pò di problemi col computer e per questo non mi sono fatta sentire per qualche giorno ma ora è tutto sistemato...
In questo intervento vi vorrei parlare, come potete aver capito dal titolo della paura che hanno alcuni bambini di mangiare determinati cibi.
Molti bambini hanno paura di mangiare cibi particolarmente solidi o farinosi. Ciò è molto diverso dall'anoressia nervosa nella quale invece prevale la paura dell'aumento di peso. Questi bambini hanno una fobia per il cibo e lo evitano non perchè preoccupati per la forma o peso del loro corpo o perchè vogliano dimagrire, ma perchè temono il cibo stesso. Si preoccupano di mettere il cibo in bocca e di deglutirlo per paura che vada di traverso, di vomitare, di soffocare o di essere avvelenati.
A volte, un banale incidente può scatenare una reazione molto violenta che perdura nel tempo. Questo fenomeno si verifica particolarmente in soggetti aventi personalità molto sensibili. A volte alcuni ragazzi formulano associazioni strane o illogiche tra eventi fantasticati che divengono poi la causa dell'evitamento di certi cibi.
Nel prossimo intervento vi parlerò dell'evitamento emotivo del cibo.
Vi invito sempre a seguire il mio blog e a segnalarmi dubbi e perplessità che vi sorgono... A presto.
mercoledì 4 febbraio 2009
...ANCORA QUALCHE NOTIZIA SULL'ALIMENTAZONE SELETTIVA..

Riprendiamo il discorso da dove vi ho lasciati ieri...Allora..stavamo parlando dei bambini che mangiano in modo selettivo...In alcuni casi i problemi di questi bambini fanno parte di un modello più complesso di comportamento. Un piccolo sottogruppo dei bambini che mangiano in modo selettivo è molto resistente ad ogni tipo di nuova esperienza e preferisce restare legato a ciò che conosce. Questi bambini non amano cambiare le loro routine e trovano difficile tollerare volti e posti nuovi, possono agitarsi molto anche solo indossando abiti nuovi. Difficilmente riescono ad entrare in contattto per persone nuove e quindi fare nuove amicizie. Questi comportamenti formano parte di uno spettro di comportamenti associati all'autismo e alla sindrome di Asperger.
Le indagini su bambini o adolescenti che si alimentano selettivamente raramente rivelano problemi gravi o sottostanti; questi bambini hanno comportamenti abbastanza normali per altri aspetti. Non sembrano avere più problemi di altri coetanei.
Il problema maggiore dell'alimentazione selettiva è la conseguente limitazione sociale ed è questa che spesso porta a chiedere aiuto. Questi bambini aumentano la varietà del cibo quando entrano nell'adolescenza.
nel prossimo intervento vi parlerò dell'alimentazione restrittiva.
Ciao a tutti nel frattempo....e....chinque legga il mio post....lasciatemi qualche commento..magari potrei in qualche modo esservi d'aiuto se avete qualche dubbio o perplessità su qualcosa...
martedì 3 febbraio 2009
L'ALIMENTAZIONE SELETTIVA

mercoledì 28 gennaio 2009
DISTURBI ALL'IMENTARI NELL'INFANZIA E NELL'ADOLESCENZA
martedì 27 gennaio 2009
QUANDO INIZIANO I DISTURBI ALIMENTARI?

lunedì 12 gennaio 2009
...LA FAME...

domenica 11 gennaio 2009

venerdì 9 gennaio 2009

La proteina è la sostanza più importante che l'organismo deve ricevere per poter sostenere tutte quelle sostanze che danno attività in qualche maniera.
Tutto quello che è il funzionamento dell'organismo è dato dalle proteine che sono contenute nella carne, nel pesce, nelle uova, e nel formaggio.
La prossima volta vi darò altre informazioni sulle proteine e sull'importanza che esse hanno nei bambini. A presto!!!
martedì 6 gennaio 2009

lunedì 5 gennaio 2009

venerdì 2 gennaio 2009

L'anoressia nervosa consiste in una estrema e intenzionale perdita di peso, che in alcuni casi può condurre anche alla morte. E' un disturbo alimentare connesso con le società del benessere e dell'opulenza. Questo fenomeno interessa quasi esclusivamente soggetti femminili di età compresa tra i 12 e i 25 anni.
Una persona diventa anoressica quando, riducendo o interrompendo la propria consueta alimentazione, scende sotto l’85% del peso normale per la propria età, sesso e altezza. L’anoressia è conseguente al rifiuto ad assumere cibo, determinato da una intensa paura di acquistare peso o diventare grassi, anche quando si è sottopeso. Spesso, una persona anoressica comincia con l’evitare tutti i cibi ritenuti grassi e a concentrarsi su alimenti ‘sani’ e poco calorici, con una attenzione ossessiva al contenuto calorico e alla composizione dei cibi e alla bilancia. Frequentemente i pasti vengono evitati o consumati con estrema lentezza, rimuginando a lungo su ogni boccone ingerito. Il corpo viene percepito e vissuto in modo alterato, con un eccesso di attenzione alla forma e con il rifiuto frequente ad ammettere la gravità della attuale condizione di sottopeso.
L’anoressia si manifesta in due modi:
· con restrizioni, determinata dalla riduzione costante della quantità di alimenti ingeriti.
· con abbuffate e successiva eliminazione: alimentazione compulsiva seguita da vomito autoindotto, uso inappropriato di pillole lassative e diuretiche, iper-attività fisica per perdere peso.La persona anoressica diventa così ossessionata dal cibo che la propria vita finisce con l’essere totalmente incentrata sulla questione alimentare, impedendo di provare interesse e entusiasmo verso qualsiasi altra cosa.