
giovedì 12 febbraio 2009
IPERALIMENTAZIONE COMPULSIVA

domenica 8 febbraio 2009
...EVITAMENTO EMOTIVO DEL CIBO...

... Buona domenica a tutti...
sabato 7 febbraio 2009
..FOBIA DEL CIBO...

Eccomi...sono tornata!!! Ho avuto un pò di problemi col computer e per questo non mi sono fatta sentire per qualche giorno ma ora è tutto sistemato...
In questo intervento vi vorrei parlare, come potete aver capito dal titolo della paura che hanno alcuni bambini di mangiare determinati cibi.
Molti bambini hanno paura di mangiare cibi particolarmente solidi o farinosi. Ciò è molto diverso dall'anoressia nervosa nella quale invece prevale la paura dell'aumento di peso. Questi bambini hanno una fobia per il cibo e lo evitano non perchè preoccupati per la forma o peso del loro corpo o perchè vogliano dimagrire, ma perchè temono il cibo stesso. Si preoccupano di mettere il cibo in bocca e di deglutirlo per paura che vada di traverso, di vomitare, di soffocare o di essere avvelenati.
A volte, un banale incidente può scatenare una reazione molto violenta che perdura nel tempo. Questo fenomeno si verifica particolarmente in soggetti aventi personalità molto sensibili. A volte alcuni ragazzi formulano associazioni strane o illogiche tra eventi fantasticati che divengono poi la causa dell'evitamento di certi cibi.
Nel prossimo intervento vi parlerò dell'evitamento emotivo del cibo.
Vi invito sempre a seguire il mio blog e a segnalarmi dubbi e perplessità che vi sorgono... A presto.
mercoledì 4 febbraio 2009
...ANCORA QUALCHE NOTIZIA SULL'ALIMENTAZONE SELETTIVA..

Riprendiamo il discorso da dove vi ho lasciati ieri...Allora..stavamo parlando dei bambini che mangiano in modo selettivo...In alcuni casi i problemi di questi bambini fanno parte di un modello più complesso di comportamento. Un piccolo sottogruppo dei bambini che mangiano in modo selettivo è molto resistente ad ogni tipo di nuova esperienza e preferisce restare legato a ciò che conosce. Questi bambini non amano cambiare le loro routine e trovano difficile tollerare volti e posti nuovi, possono agitarsi molto anche solo indossando abiti nuovi. Difficilmente riescono ad entrare in contattto per persone nuove e quindi fare nuove amicizie. Questi comportamenti formano parte di uno spettro di comportamenti associati all'autismo e alla sindrome di Asperger.
Le indagini su bambini o adolescenti che si alimentano selettivamente raramente rivelano problemi gravi o sottostanti; questi bambini hanno comportamenti abbastanza normali per altri aspetti. Non sembrano avere più problemi di altri coetanei.
Il problema maggiore dell'alimentazione selettiva è la conseguente limitazione sociale ed è questa che spesso porta a chiedere aiuto. Questi bambini aumentano la varietà del cibo quando entrano nell'adolescenza.
nel prossimo intervento vi parlerò dell'alimentazione restrittiva.
Ciao a tutti nel frattempo....e....chinque legga il mio post....lasciatemi qualche commento..magari potrei in qualche modo esservi d'aiuto se avete qualche dubbio o perplessità su qualcosa...
martedì 3 febbraio 2009
L'ALIMENTAZIONE SELETTIVA
